Opzione Nuovo Regime Retributivo

ESERCIZIO DEL DIRITTO D’OPZIONE AL NUOVO REGIME RETRIBUTIVO PER I DIPENDENTI ASSUNTI A CONTRATTO PRIVATISTICO NEL VECCHIO REGIME RETRIBUTIVO


L’articolo 34, comma 5 del Contratto Collettivo per il Pubblico Impiego per il triennio 2022/2024 prevede la facoltà per il dipendente CPV rientrante nel cosiddetto “vecchio regime” la possibilità di accedere al “nuovo regime retributivo” optando irrevocabilmente per lo stesso. 

Chi può esercitare l’opzione?
•    L’opzione è esercitabile esclusivamente dai dipendenti a Contratto Privatistico (PDR di AUS - AUSBA - AUSSERV - AUSTEC) che permangono nel VECCHIO regime retributivo e cioè:
   >  Il personale già inquadrato su PDR sino al Grado III, prima della sottoscrizione dell’Accordo di stabilizzazione del 30 giugno 2022;
   >  Il personale precario esterno e inquadrato su PDR sino al III grado rientrante in Prima Fascia in forza dell’Accordo di stabilizzazione del 30 giugno 2022;
   >  Il personale precario interno già inquadrato su PDR sino al Grado III e reinquadrato su PDR non superiore al grado III rientrante in Prima Fascia in forza dell’Accordo di stabilizzazione del 30 giugno 2022.

Entro quando si può esercitare l’opzione?
•    Entro il termine del 17 giugno 2024 così come indicato nella Circolare n.12/2024 della DGFP .

Con quali modalità si può esercitare l’opzione?
•    Mediante l’applicativo IOL. L’opzione è esercitabile personalmente. Per difficoltà nella compilazione online della dichiarazione è possibile rivolgersi al Punto di Facilitazione Digitale.

Cosa succede se esercito l’opzione?
•    L’opzione è irrevocabile.
•    Il dipendente che esercita l’opzione accederà, anche per quanto attiene la parte retributiva (piede retributivo, scatti d’anzianità ed eventuale retribuzione di posizione), alle regole e alle tabelle retributive previste per il Nuovo Regime Retributivo dal CCLPI.
•    L'anzianità di servizio maturata nel Contratto Privatistico sarà integralmente conteggiata ai fini del riconoscimento degli scatti di anzianità (max. n. 7 scatti maturati ogni due anni di servizio) e della eventuale retribuzione di posizione previsti per il nuovo regime. 
•    L’anzianità di servizio verrà riconosciuta a prescindere dal settore nel quale il servizio è stato svolto (es. PA, Aziende Autonome, ISS, ecc..) purché sia prestata sulle qualifiche di Addetto, Addetto Qualificato di 1°, 2° e 3° grado, Addetto Specializzato di 1°, 2° e 3° grado mentre NON verrà conteggiata l’anzianità per gli eventuali periodi di servizio svolti su posizioni correlate al regime d’organico (pari o superiori al 4° livello).
•    Nel caso in cui il dipendente ne abbia diritto, saranno riconosciuti gli eventuali arretrati retributivi a decorrere dal 1 gennaio 2024.

Cosa succede se NON esercito l’opzione?
•    Se l’interessato non esercita l’opzione nei termini indicati rimane nel vecchio regime retributivo e non sarà più possibile esercitarla in un secondo momento.
•    Se un dipendente che non ha optato per il nuovo regime retributivo consegua la titolarità del posto su un diverso PDR di grado superiore verrà reinquadrato obbligatoriamente nel nuovo regime retributivo.
 

Per optare al Nuovo Regime Retributivo clicca qui.