Risposta alle domande più comuni
05. Portale PA: funzionamento Servizi/Ruoli/Profili
Ultimo aggiornamento 8 giorni fa
ACCESSO AL PORTALE PA e funzionamento Servizi/Ruoli/Profili:
- Funzionamento Servizi/Ruoli/Profili nel Portale PA
- Si accede al Portale PA solo come Persona Fisica tramite il proprio utente personale collegato al proprio Codice ISS; NON sono previsti accessi come Ditta o Azienda.
- Assicurarsi di essere autenticati al Portale PA con una corretta Registrazione Utente, sempre e solo come Persona Fisica :
- Come registrarsi al Portale PA?
- Con un utente correttamente registrato procedere con il "LOGIN" al Portale
con nome utente e password personale. - All'interno del proprio Portale si potrà poi chiedere l'accesso ad un servizio con un Profilo da Amministratore, Dipendente o Collaboratore
- Funzionamento Servizi/Ruoli/Profili nel Portale PA
- Il Portale PA mette a disposizione vari Servizi (es. TribWeb, IGR, Labor, OPEC, BookPA ...)
- Per ogni Servizio sono disponibili diverse modalità di accesso definite Ruoli
- Ogni utente collegato può richiedere l'accesso ai Servizi all'interno della Pagina principale del Portale, alla voce nel menù sulla sinistra:
RICHIESTA NUOVO SERVIZIO - Ogni Servizio mette a disposizione diversi Ruoli di accesso per operare come Cittadino, come Impresa, o Collaboratore.
- Una volta richiesto un Ruolo verrà attivato il relativo Profilo per il vostro utente.
- I Profili possono essere abilitati in automatico oppure dovete attendere la loro autorizzazione, questo dipende dal tipo di Ruolo scelto.
- I Profili abilitati che avete richiesto sono disponibili nella pagina principale del proprio Portale, elencati sotto forma di "schede". Potete entrare tramite il pulsante ACCEDI per operare con il Ruolo indicato dal Profilo.
- Potete gestire e chiudere i vostri Profili alla voce "Visualizza i tuoi Profili" del menù principale.
- NOTIFICA ACCESSI: Sui singoli Profili è presente un'icona con un "campanello", che permette di attivare un sistema di "avvertimento", inviandovi una email ad ogni utilizzo di quel profilo.
Nel caso abbiate fornito le credenziali d'accesso al vostro utente (cosa non consigliabile) si possono quindi controllare accessi a servizi non previsti, o a orari non previsti.